Page N°1
Press here to move onto page N°2
Giancarlo Paparella • IK1ZOY E-mail: ik1zoy@libero.it |
VOX-PTT per Soundblaster Giancarlo propone un'altra semplice realizzazione |
Questo circuito VOX permette la commutazione RX - TX
pilotando il comando PTT dell'RTX. Sfrutta l'uscita audio della Soundblaster o altra scheda audio per Personal Computer ed ha tipico utilizzo nei metodi di trasmissione digitale come PSK31 ecc.Si rivela necessario quando la presa seriale del computer non è disponibile o presente, come in alcuni moderni PC portatili. Inoltre riduce i cablaggi di collegamento RTX - PC, caratteristica importante nell'uso mobile /P. Si è volutamente scelta la configurazione circuitale più semplice ma non per questo meno funzionale o sicura. L'interfaccia si riduce a questo VOX ed a due trasformatori di accoppiamento audio IN e OUT. Il circuito che propongo (vedi Fig. 1) disaccoppia galvanicamente i due apparati e si autoalimenta. Sfrutta come elemento di commutazione un Mosfet canale N IFR540. Vanno bene anche altri modelli meno potenti. Io ne ho usato uno già disponibile da smontaggio schede surplus. E' noto che il Mosfet è sensibile alle cariche elettrostatiche, è perciò consigliabile provare il componente prima dell'utilizzo. Se avete qualche Mosfet già disponibile, potete assicurarvi della sua funzionalità con il Tester per semiconduttori di IK1ZOY pubblicato su R.R. 4-2009. Il segnale audio di uno dei due canali della Soundblaster viene prelevato da C1 che disaccoppia in C.C. Tramite R1 il segnale |
audio arriva ai due diodi che sono configurati come duplicatore di
tensione. La tensione raddrizzata dai diodi viene applicata al gate del Mosfet. C2 e R2 posti tra gate e massa determinano il tempo di "sgancio" che con i valori indicati è di circa un secondo. Tutti i componenti sono ottimizzati per il minor volume (audio OUT) di innesco in configurazione PSK31. Per i metodi Hell e PSK63 il volume deve essere aumentato a causa del tipo di segnale maggiormente impulsivo e quindi mediamente meno "energetico". Notare che non è necessaria alcuna alimentazione esterna. Questo è dovuto all'utilizzo del Mosfet che è polarizzato in tensione e non in corrente come un normale transistor che invece necessiterebbe di essere alimentato da fonte esterna. I due trasformatori sono del tipo per BF, impedenza 600 ohm rapporto di trasformazione 1:1 (vedi Fig. 2). I miei sono stati recuperati da vecchi Modem. Potete trovarli nelle vecchie radioline a transistor, recuperarli da vecchi computer o su ebay a pochi euro. Nella Fig. 3 potete vedere un modem per PC tipo 56K con in evidenza il trasformatore. Il trimmer potenziometrico R3 permette di calibrare il volume |
|
|
>>>segue |